Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Napoleone Buonaparte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Napoleone Buonaparte. Mostra tutti i post

lunedì 17 giugno 2019

XVIII Giugno MMDCCCXV

Cozzavano sui ferri, le une contro l’altre le lame
selvagge; marciavano i fulgenti cimieri. Nell’else

brandite l’inassopito certame infuriava pei campi.
Da una parte, l’eterno crudele avversario, del Dèmone

figlio, prole di Marte, Napoleone, truce nel guardo,
dall’altra, il prode Inglese, memore ora forse del mare

natìo, il pèlago d’Irlanda – ei! che un dì giurava siccome
un cavaliere, far vinta la masnada arcigna del baldo

rivale. Ma negli attimi furenti del ghigno pugnace,
urla di vedove ergevano le loro lagnanze nostalgiche,

le làgrime amare, nate dalla schiatta di Andromaca;
né le ultime lettere potevano andar a lenire

i profondi dolori degli addii gridati dai Morti,
né il sangue copioso di viscere oscene e consunte.

Oh profonda viltà dei guerrieri a Morte dannati,
d’ambo le schiere, a profani crudel sagrifizi le vittime

segnate dai folli vaticini d’empia Ragione!
Oh menzogna dei Lumi, figliuol di Lucifero, il bieco

Titano ribelle, di sì più mentite lucerne
il malvagio portatore beffardo, dond’è scritto in fiamme

il Destino dei prodi di questa campagna fiamminga,
laddove il campo non vuol altro che aspro sangue da bevere,

poiché il frumento, dorato… risplendente gleso di spighe
in queste belghe lande diggià ha offerto tanti sospiri

di Vita. E Buonaparte qui furiosamente procede,
baldo delle sue Vittorie, dei memori lauri d’Europa…

e scàgliasi furibondo sulle ostili scolte dai fulvi
drappi di guerra. Né ode sacra pièta o senso di Fede,

ma d’Albïone il Leon vincer brama, e far di sua Gloria
un nuovo Iddio all’europee sì domate genti. Ora osserva.

Allora scendon copiose le lagrime amare di un’alta gioia,
corre agli ellenici miti l’indomàbil tetro pensiero;

e ripete nel cuore tenebrosi detti di Bibbia:
“Io sono Prometeo!.... Io sono Apollèön!”…. E ride.

Ma già l’offeso Nume, suo superno Genio, altro Fato
ha deciso… e gli prepara lo scorno che un dì ebbe sui campi

dei Franchi, Attila, l’Unno… l’amara sconfitta del Barbaro
infame. Esanime Sorte, costui andrà a remar per i mari

lontani dell’Africa!.... Il Fato si beffa dei prodi,
il Destino degli Eroi…. Iddio fa giustizia dei Miseri.

E venne il giorno oscuro di un massacro orrendo e brutale.
E la terra ha pietà di cotanto sangue bevuto!

Robert Alexander Hillingford, Sir Arthur Colley Wellesley di Wellington a Waterloo, Romanticismo patriottico inglese, Prima Metà del Secolo XIX



Massimiliano Zaino di Lavezzaro, Mia Registrata, in Dì di Domenica XVI, in Dì di Lunedì del Mese di Giugno AD MMXIX.

venerdì 30 dicembre 2016

Etroubles - Carme elegiaco di un Viaggio, ossia Dei Monti, della Giovinezza e dei Titani

A te, último dì di mio vïaggio,
che sotto il Sole splendi lungo i monti,
giovane e fresco più di alpine fonti,
che canti il madrigale della gioia
di mio perduto giugno, quando sbocci
sopra la mia cadente giovinezza
come una rosa immacolata che è
lieve e in fiamma, e all’alba, rossa, aulente,
profumata di cera d’Orïente,
a te, último dì di alpino Fato,
nel segreto del vespro in bruta ansia
con questa cetra di Sogni e ricordi,
sì, solamente a te io
canto. E il nulla che sta dinnanzi a me
non ti riporterà se non un’eco,
effige prepotente di una immane
montagna bella, e cara, con la pietra
millenaria e il cristal di neve, l’etra
che seppellisce sul nascere questo
insolito füoco, o vetta mia,
rimasta viva nella Pöesia.
Ricordi?.... Era il mezzodì, e le cime
da lontan brulicavano di ghiaccio,
il superno dominio dell’inverno,
indistruttibile, immortale, eterno;
e tu, o cima, eri lì, sopravvissuta
alla bufera omicida di tue
sorelle, le compagne dell’estate
nel roseto che andava solitario
a profumare questa valle intera
perché eri come una rosa di maggio,
tra i pascoli sereni e il bel foraggio.
E tacque il cuore, o Sole, ora perduto
che mi hai fatto gustar la gioventù,
quando io miravo la direzïone
sul San Bernardo d’antica legione,
Hannibal che passava infurïando
con gli elefanti, i mostri del deserto,
e l’imperiale titanico serto,
e re Carlo che scese per la guerra
rapendo a sé questa italica terra.
Sentii la marcia dei fieri oricalchi,
tra la fuga dei cuccioli e dei falchi,
battere i denti di prodi guerrieri
che dagli ermi dell’Africa giungevano
in Italia per essere qui vindici
oltre l’eternità dei monti stessi
delle subìte pene in cruda pugna.
E con te camminai sui loro passi,
sulle orme secolari fatte épica
d’Eroi e di cavalieri, presso le ombre
dei più remoti castelli di orgoglio,
laddove in altro tempo i miei compari
Trovatori cantavano di te,
vetta mia, o Sole, di mia giovinezza,
con l’arpa che tuttora il ciel carezza.
Ma mi mancava il lor coraggio. I prodi!
Ambir l’eterno di queste montagne…
pensier supremo, incolmabile brama!....
E con te proseguii su’ i biechi, órridi
speroni del Titano della Corsica,
il console perenne che ambì al trono,
e che Eüropa sfidò e ne infiammava.
E fu felice?.... Morì esilïato,
e tal son io da te, o monte perduto,
dove si accese l’ultima scintilla
di questa gioventù che si matura
e che decade nel tempo in cui è vano
gioir, amare, sentir i desii
del cuore che ormai pensa, attende e medita,
dove nient’altro che Arte è la mia Sorte,
e desiderio o Sogno è solo Morte.
Udii trillare i fucili del Destino,
e il mio cuor ne cadeva al suol, supino,
ferito in mezzo, per sempre. E ch’io feci?
Lo volli maledire… questo Fato
che scherzando e pungendo e bestemmiando
univa Sogni impossibili ai fiori,
e a’ stelle tutte, e mi fece incontrare
per un’ultima volta il guardo tuo,
cima di gioventù, o Sole, o montagna,
quand’io anche ti rimembro in mia campagna
da te lontano ormai perpetüamente,
laddove ogni tuo valico è assente,
anche se ti contemplo tanto sei
immensa, quando in melliflua giornata
vesti dovunque l’orizzonte etesio
delle tue rocce e del tuo ghiaccio cesio;
e il canto mi è di sfogo…. Sfogo. Grido!
Per dirti quanto a te ambivo e tacevo,
ascendere i tuoi sassi e regnar fiero
sopra le tue maree di nubi e nebbie,
più come un re di lupi che come uomo,
fondermi pazzamente in ogni atòmo
tuo, e come i prodi lasciar la mia traccia…
per far conoscere a Dio un sacrificio
sublime e mesto, temerario e improbo,
un olocausto che sen va ben oltre
le vittime di Hánnibal, di Carlo:
a te rinunzïare, o gioventù,
ricordo di un dì di follia che fu.
E non provai nemmeno a rifermarti,
a richiamarti indietro, udii vergogna…
come fermar la roccia che è già immobile,
ma che sotto i miei piedi frana e grida?
O cima! e tacqui, tanto urlar sarìa
pur stato vano, scalar, farti mia,
ergermi al di là dei Cesari invitti,
e il Destin per cui nacqui ebbe il suo corso,
donde io stillo pur sempre un mio rimorso.
E fu il meriggio. E poi giunse la Notte.
Ricordo! I lumi del tramonto alpino
illuminavano i tuoi occhi di fiore,
il tuo crine di petali leggiadri,
il volto tuo scolpito da Natura
perfettamente, e il tacente roseto
di altre montagne fatte come rose,
dove l’unico fosti, un fior rimasto
tra l’argento di brine, e l’oro e il fasto
dei cristalli di neve e i ghiacci eterni,
e il labbro e l’occhio mio stavano inermi.
Vêr te guardavo, a’ una baïta antica,
dove il beffardo Córso ebbe il ricetto
per la Notte in cui fu a varcare l’Alpe
immane del San Bernardo, e dormì
ivi su’ un letto di paglia e di fango,
eloquente Anticristo nascituro
nell’etere montano ardito e oscuro.
Ma a che bisogna éssere Titani
e più malvagi se si vuol sfidar
il Destin tutt’intero, e le barriere
che questo Fato oppure Iddio ne pone?
A che ghermir con la possa, ora un nome,
ora la gloria, qua pianto e là Amore?
Ricchezza e allori? A che vano è il desio?....
Dimmi, o mia vetta, mio Sole, perché
chi osa, conquista e chi è umìle si acquieta
riconoscendo polvere i suoi Sogni,
null’altro che menzogna le chimere,
nient’altro che ombre i sensi delle sere?....
E nel tramonto piangeva il mio cuore,
segretamente, avvolto in questa cura,
sopra tue vette e la possente altura,
con te d’accanto, dovunque, al mio fianco,
soffïando come arpa di Óssiän
sugli spiriti di ogni invitta schiera,
cima di questa valle… dolce valle,
dove sognavo, mirarti là, all’arco
de’ i trïonfi di un Cesare, e là, al buio,
sotto l’immensa volta, posar mio
volto verso una tua pietra a’ tutt’ore,
e per un solo áttimo di ardore,
rapirti un soffio… un soffio a te soltanto
che il Sogno non può dir, nemmeno il canto,
un soffio del tuo vento prepotente;
e da lì contemplare quel Crepuscolo
che era selvaggio e anche incontaminato
con le sue rosee tinte tra le faüci
di tue montagne, vederlo in un quieto
abbraccio. E il Sogno fu. E venne la Notte.
Perché, o Dio, mai non posso ambir, sognare,
essere giovane, e felice e lieto,
e scalare la vetta che ammirai
oltre ogni umano senso dell’onore
e di ogni orgoglio; e dir «Ti prendo, oh vetta!»,
far vero il frutto del sonno irrequieto,
oltre ogni solitario istante mio?
Perché… perché mai, dimmelo, oh tu, Dio!....
Perché Tu ti diverti a porre a’ miei
passi da sempre impossibili monti,
per cui nemmen la Fede mi è d’aiuto
dov’io scalandoli altro non vo’, niente,
che raggiungere il tuo vasto infinito
e sublimarmi nel Sublime alpino?....
E taci… come hai taciuto allorché
Hannibal ne varcava l’Alpe in guerra,
e Carlo cinse la corona ambita,
e il folle volle il mondo nelle mani.
E taci… sempre, eternamente muto,
e so che esisti e che regni sul Fato.
Ma non capisco più questo silenzio
che per dolore mi par fatto assenzio.
E tu, mia vetta, non saprai mai… mai
qual furïosa battaglia ho nel cuor,
tra impavidi rimorsi e pianti osceni,
i Titani si sfidano tra’ Spiriti
di quest’Anima mia che sogna e spera,
mentre soggiunge sì svelta la sera.
E tutto fu sepolto dalla Notte…
mia gioventù, non resta che la Notte.
Ma è un regno troppo oscuro
per essere compreso.


Massimiliano Zaino di Lavezzaro

Jacques-Louis David, Il Primo Console Napoleone varca le Alpi al Gran San Bernardo, Neo-Classicismo francese, 1801



In Dì di Giovedì XXIX, rivista in Dì di Venerdì XXX del Mese di Dicembre dell’Anno del Signore Iddio Gesù Cristo, di Grazia e di Divina Misericordia AD MMXVI.

mercoledì 10 giugno 2015

1815 - Ode ad Apollyon

Furioso un gemito
emana un uomo,
grida alle nuvole,
tremulo atòmo,

veste dell'Erebo,
Sterminatore,
tinto dell'Ecate,
l'Imperatore,

ed egli s'agita
stringe l'Impero,
strilla all'esercito,
tetro guerriero,

beffa le splendide
stelle del Cielo,
scaglia a Dio i Dèmoni
oltre quel velo,

afferra le Màrtiri,
le vuol ghermire,
un Mostro intrepido
in collera, ire

d’un vespro, l’ultimo,
or disumano,
il dì si scalpita
del culto arcano,

d’un credo ignobile,
Sàtana il Nume,
l’ira degli Angioli
ne infuria un lume.

Apollyon giùngesi,
Re del Destino,
possente e formido,
torvo e meschino,

tiene la porpora
del suo Potere,
l’alloro flebile,
regna alle sere,

è egli il terribile
figlio ribelle,
tristo s’illumina,
pallida pelle,

s’inebria attonito
della Ragione,
del cupo bàratro
egli è il Demòne,

e scava i tumuli
ai cavalieri,
semina i loculi
lungo i sentieri,

ed egli è l’essere
forse più invitto,
sempre più immemore
del male inflitto,

egli è dimentico
delle tradite
donne, dei Popoli,
di tante Vite,

ed egli è l’Ordine
del tetro Inferno,
mieteva l’Anime
nel russo inverno,

Apollyon, rorido
di sangue sguardo,
Sir degli Spiriti
e d’ogni azzardo,

e in furie sanguina
col fiel degli altri,
brinda col calice
dei Numi scaltri,

Eroe diabolico
di questa terra,
Marte satanico,
Dio della guerra,

egli che ha orribile
offeso Iddio,
un giglio pallido,
rapito Pio,

Sire dei brividi,
spir del divorzio,
serpe venefica,
marziàl consorzio,

d’un trono in lagrime
l’Usurpatore,
uomo non nobile,
Genio in Furore.

Egli è retorica,
democrazia
che lenta e tacita
è tirannia,

Apollyon, vipera
tra i Santi misto,
afferra spastico
la man del Cristo,

Mente dei Codici,
Costituzione
mendace e languida,
le fauci prone.

Egli incammìnasi,
va contro il mondo,
ne schiera gli Ussari,
ed è iracondo,

l’Europa immobile
brama, i celesti,
l’Asia desìdera,
i mar funesti,

si crede un Angiolo,
Onnipotente,
è solo un Spirito,
fiero e demente,

prega al deïstico
del Dèmon culto,
illuministico
folle singulto,

egli è la debole
Ragion umana,
sogno spasmodico,
la voglia arcana

d’essere simile
al Dio che vive,
figlio di Sàtana,
risa giulive,

vede una Vergine,
le corre incontro,
la vuole uccidere,
brama lo scontro.

Ma scritto il gemito
del suo è Destino,
con lui decadono
Ribelli infino

fiamme che s’alzano,
fuoco infernale,
i Ciel ripetono:
«Tu sei un mortale!».

Apollyon stolido
ignora tutto,
non sa: l’aspettano
l’esilio e il lutto,

non sa: un eroïco
prode lo incalza,
pei fanghi torbidi,
per ogni balza,

non sa che è il Diavolo,
quel che ha perduto,
Vita medesima,
che sarà muto.

Gloria ad Apòllyön,
il Seduttore,
gloria, a lui Cesare
senza l’Amore,

gloria ai desìderi
di lui che apprende
del truce numero
l’arcano, e pende

sopra le nuvole
verso l’abisso,
e su lui splèndesi
il Crocifisso!

Gloria all’attonito
fior del suo pugno,
gloria agli eserciti,
diciotto giugno!

Gloria all’immobile
spoglia al miraggio,
ai spiri, gli ultimi,
del cinque maggio!

Ecco: il suo termine,
il fine rio.
Gloria all’esercito
del vivo Iddio!


Massimiliano Zaino di Lavezzaro


Mercoledì X Giugno AD MMXV