Cerca nel blog

domenica 14 settembre 2014

Canzone-sonetto romantica e sacra a Schema nuovo, con tre Quartine in Polimetro e due Quartine saffiche e con Caudo classico finale - L'Esaltazione della Croce



Un giorno al cupo sasso e all’ermo alpino
e alla pietra d’opàle
e in questo cor del ciel in temporale
e al nembo, e in fino

a’ mari solitari, e in veglio pino
e al pettirosso[1] e all’ale
de’i stornelli fugaci e stretto ‘l frale
dell’Uom divino,

melanconicamente e al rosso vino
dell’ansie vene in male
la Croce come un Sol sen stava e al strale
or vespertino,

legno d’un vano tino,
grido e orrore e viltà d’un reo Destino;

e la Notte n’andava, eppur fu giorno,
e ‘l suolo si percosse e si schiudeva,
e la pioggia che scese al monte intorno
un Tempio ardeva,

e all’orbo e truce legno e come un corno
tra’i nembi ‘l tòn urlava e si gemeva,
e colei a’ rami pianse e a’ tralci d’orno,
vindice d’Eva.

Allor ne’ cieli oscuri i Cherubini
e all’aëre chinati or l’esalata
prendevan l’alma santa, e i pargolini[2]

la Croce amata;
e Questa in lume or stava e avvolta in lini,
e in fiero maëstrale e pia e dorata,

e in sull’arèn[3] ramata,
come un Calice ordiva e in buon sapore
questo vino che fu l’eterno Amore,

e in gran gloria incantata
su queste terre antìche e ormai perdute
così dal Ciel spremeva la Salute.

Vieni, oh gente salvata!
Esalta questa Croce, e Iddio ne’ Cieli
come un soffio d’Amore!…. Oh dolci veli!


Massimiliano Zaino di Lavezzaro



Domenica XIV Settembre MMXIV




[1]  Una tradizione religiosa popolare vuole che il pettirosso abbia il petto tinto di porpora poiché volando vicino alla Santissima Croce colò il sangue di Cristo Gesù sul suo avo.
[2]  Cioè gli Angioletti, i Fanciullini del Paradiso.
[3]  Troncamento di “Arena” cioè di “Sabbia”.

Nessun commento:

Posta un commento