Cantata all’Iscozia
All’ansie ripe e tremule
siede un messere, e mira
i quieti pesci e l’alighe
e mesto in cor sospira,
e a’ monti volge un palpito
e all’innevate cime
della sua Patria in lagrime
nel suo languor sublime,
e geme in sulle lapidi
de’i prodi un giorno vinti,
la cornamusa n’alita
sull’ossa degli estinti,
e scruta ‘l cielo pallido
là, dove Wallace crebbe,
dove del Brusco indomito
l’Iscozia un serto n’ebbe,
dove in su’i cardi orribili
valor mostrava ‘l Scoto,
e ‘l Cielo udiva l’integro
volar da’i labbri ‘l Voto.
All’arcolaïo tiepido
la vecchia or dama osserva
tessendo arazzi nobili
nel bosco un’ansia cerva,
sogna coll’occhio instabile
che a caccia va ‘l marito,
schiocca dall’arco ‘l vindice
dardo fatale e ardito,
come un arciere agli argini
d’un borgo in foco e antico
che lento n’arde e formido
in fin al prato aprìco,
e canta in nenia funebre
un inno sepolcrale,
e ‘l negro corvo e lugubre
il ritmo dà coll’ale.
Al monastero in tenebre
del vento a’ fieri fischi
distilla al prode un monaco
l’ampolla dolce e ‘l whisky,
lo benedice e a’ cantici
dell’organel guerresco
gli dà una croce e intrepido
un dardo e presso ‘l desco
gli offre gli onor degli ultimi
pasti in sul far di guerra,
l’estremo e inquieto brindisi
alla difesa terra;
e a Stirling mòve impavido
e a Falkirk e poi vêr Camden
questo guerriero ch’ansima
all’ossa degli highlander,
passa le nevi a’ valichi,
niveo orizzonte guarda,
a pugna va imperterrito
come Maria Stuärda.
Così pe’i lidi spasima
questo guerrier all’arme,
ama la
Notte gelida,
ode sonare un carme,
là, dove Burns all’agili
corde dell’arpa canta
le dolci nenie e i gemiti
di questa Patria infranta,
dove all’erboso pascolo
il capro e ‘l cane allieta,
in tra’ le bianche pecore
questo genial Poëta;
e ‘l prode a’ campi disputa
col tristo acciaro in mano,
l’empio ne pugna e in brividi
d’ira e languor arcano,
e l’empia lama e tragica
a Morte un reo consacra,
trapassa ‘l cor, l’ugola,
spira ‘l rivale, e l’acra
aura da’i freddi nuvoli
i kilt e i plaid e i corni
di guerra cinge e i sandali
e i volti in cere adorni.
tra fronde or brilla al campo,
copre di veste pallida
l’estinto prode, e al lampo
gronda l’ansiosa grandine
sull’aspre vene aperte,
donde del sangue colasi
le piaghe un dì sofferte,
e i tòni a’ morti muggono
come le Norne antiche,
volti mozzati ed ugole
vi son in sulle spiche…
dall’orbo e ombroso salice
precipita ‘l santo vischio,
a un labbro va e venefico
sugge la
Sorte e ‘l rischio,
e intreccia ‘l vento in fregola
a chi spirò ghirlanda,
dalle montagne ignobili,
al litoral d’Irlanda,
e ‘l campo orbato è un loculo
dove si sta un ossario,
sulle esalate palpebre
si stende un vil sudario,
e lagna un cor di vedova
lo sposo a terra esangue,
la madre ‘l figlio in vittima
piange e furente langue,
e l’Anglo irride, un Dèmone
dal tristo accampamento,
colma di sputi i fèretri,
ghigna ‘l bavoso mento….
Oh Iscozia… oh Iscozia, dèstati
è l’ora di pugnar!
All’armi, all’armi, oh Egadi
dal lido in fino al mar!
Tu, oh Iscozia, se’ cattolica,
de’i prodi la Regina ,
bevi ‘l mellifluo calice
in ciel Iddio ‘l destina,
e in fronte al cor britannico,
deh, sorgi alfine, e svena
l’empio rival fuggevole,
spezza la tua catena!....
Oh Iscozia, oh Iscozia, oh Patria,
oh Iscozia, oh Iscozia, Amor!
Massimiliano Zaino di Lavezzaro
Giovedì XVIII Settembre AD MMXIV
Nessun commento:
Posta un commento